A passeggio per Pordenone

Post Date: 22 Giugno 2017

Dopo Oderzo, non potevamo che portarvi a Pordenone, la prossima sede del nostro studio. Tagliata dal fiume Noncello, la cittadina è un misto di storia e modernità, sede di tantissimi eventi nel corso dell’anno.

Foto © Comune di Pordenone

Storia di Pordenone

Il nome della città deriva dal latino Portus Naonis, ovvero “porto sul Noncello”. La città affonda le sue radici in epoca romana, ma è attorno al 1200 che fiorisce veramente. Nel XIII secolo, sotto il dominio degli Asburgo d’Austria, vengono eretti i primi monumenti importanti: il Duomo, il Campanile, il Castello (ora carcere) e il Palazzo del Comune. Al tempo la città era protetta da 18 torri, delle quali rimane ora purtroppo ben poco. Visitabili sono invece le mura, parte integrante del centro storico.

Nel 1400 la città diventa Dominio della Serenissima, ma è il 1500 il suo secolo d’oro, con la costruzione di palazzi dall’alto valore artistico tuttora presenti e un alto mecenatismo a favore di pittori, scultori e poeti. I secoli successivi vedono lo sviluppo industriale della città, integrando architetture di tipo diverso nel tessuto cittadino.

Palazzo Ricchieri. Foto © Mapio

Il centro storico

Passeggiando tra Corso Vittorio Emanuele II e Corso Garibaldi non si può fare a meno di guardarsi intorno. Le due vie principali del centro città sono costellate di palazzi storici di estrema bellezza, la maggior parte dei quali ristrutturati di recente.

Di particolare pregio è il primo dei due corsi citati, la cosiddetta Contrada Maggiore: imperdibili Palazzo Ricchieri, Palazzo Montereale Mantica e Palazzo Gregoris. Nel sito di Pordenone With Love, è possibile scoprirli tutti.

Passeggiate tra i piccoli vicoli che si intersecano con Corso Vittorio Emanuele II e non dimenticatevi di guardare in alto se vi trovate sotto i portici: potrete vedere splendidi affreschi d’epoca!

Parco Fluviale del Noncello. Foto © Wikimedia Commons

Una pausa nelle aree verdi di Pordenone

Pordenone è una città verde, circondata da una natura rigogliosa che porta fino alle campagne. Ma non solo: sono tantissimi i parchi, piccoli o grandi, che circondano la città. Di particolare interesse sono il Parco Fluviale del Noncello, sulla “Rivierasca” del fiume, il Parco del Seminario, che include anche una zona di sgambatura per cani di diverse taglie, e il Parco Reghena, ampliato proprio nel 2017.

Tutti questi parchi sono vicinissimi al centro storico, raggiungibili in meno di 5 minuti a piedi.

Pordenonelegge, edizione 2015. Foto © Marcos y Marcos

Pordenone città di Eventi

La città di Pordenone è ricca di eventi, che costellano il calendario ogni anno. Oltre alle festività a carattere goliardico ed enogastronomico, vengono organizzate ogni anno anche manifestazioni a carattere culturale, molte delle quali famose a livello internazionale.

Dedica Festival (Marzo) – La manifestazione culturale approfondisce ogni anno il percorso artistico del protagonista dell’edizione in corso.

Pordenonepensa (Giugno) – Il “festival del confronto” ospita dibattiti giornalistici, culturali e molto altro.

Pordenone Blues Festival (Luglio) – Concerti, mostre, workshop e molto di più, per scoprire e apprezzare la musica blues e non solo.

Pordenonelegge (Settembre) – La manifestazione raccoglie ogni anno autori e case editrici nazionali e internazionali, con un’affluenza sempre più alta.

Pordenone Silent Film Festival (Settembre-Ottobre) – Da ormai 36 edizioni la città ospita le Giornate del Cinema Muto, che raccolgono un pubblico (di nicchia e non) che arriva da tutto il mondo.

Condividi questo post