Aggiungi un peperone a tavola, meglio se rosso!

Post Date: 20 Luglio 2017

Gustosi, coloratissi e adatti a mille cotture: i peperoni sono una delle verdure più amate dell’estate.

Nonostante in molti li trovino indigesti, a causa dell’alto contenuto di fibre della buccia, i benefici dei peperoni sono veramente tantissimi: dalla dieta alla prevenzione dei tumori,oggi li scopriamo tutti.

Un po’ di storia del peperone: le origini sudamericane

Ma partiamo da un po’ di storia: il peperone è originario del Sud America e si è diffuso in Europa e nel Nord Africa dopo i viaggi di Cristoforo Colombo. Le varietà che mangiamo oggi sono però decisamente diverse da allora: il peperone “originale” era molto più simile al peperoncino, per gusto ma anche per forma e dimensioni.

I peperoni che mangiamo oggi sono frutto di secoli di modifiche genetiche, volute dall’uomo ma anche conseguenze del terreno e del clima dei luoghi in cui è stato coltivato. Pensate al Peperone IGP di Senise (Basilicata) o al peperone IGP di Carmagnola (Piemonte): l’origine è la stessa, ma le caratteristiche organolettiche non lo sono affatto.

benefici dei peperoni rossi per la dieta e la salute
Foto © Vishang Soni on Unsplash

I benefici dei peperoni per la salute

Con il suo altissimo contenuto di acqua (circa il 90%), la presenza di fibre e un bassissimo apporto calorico (45 calorie per porzione), il peperone è un alimento consigliato per la dieta. Riempie e fornisce i nutrienti necessari al corpo, senza mettere a rischio la prova costume!

Non finisce però qui: il peperone è ricco di vitamine, principi attivi e minerali.

  • Vitamina C
    Migliora il sistema immunitario e aiuta a mantenere la pelle giovane. Se ne siete carenti prediligete il peperone rosso ed evitate la cottura, che elimina circa il 60% della vitamina. Per darvi un’idea più precisa: 50 grammi di peperoni rossi crudi equivalgono al 75% della razione giornaliera raccomandata (RDA) di vitamina C.
  • Beta-carotene
    Protegge le mucose e la pelle, e alcuni studi dimostrano che è utile nella prevenzione dei tumori. Anche in questo caso il peperone più ricco è il rosso.
  • Capsaicina
    È il nutriente chiave del peperone, lo stesso che in base alla quantità presente dà il livello di piccante. Il suo beneficio? Aiuta a ridurre il colesterolo!
  • Vitamina E
    Aiuta a mantenere in buona salute pelle e capelli.
  • Vitamina B6
    È importantissima per la salute: migliora il sistema nervoso, aiuta le cellule del corpo a rigenerarsi e riduce il livello di ansia.
  • Luteina
    Rende gli occhi più “forti” e li aiuta a proteggersi dal sole.
bruschette con peperoni e philadelphia
Foto © Pour Femme

Ricette ai peperoni: sane e gustose

Volete inserire i peperoni nella vostra dieta estiva? È necessario innanzitutto conoscerne i diversi gusti: i peperoni rossi sono croccanti e hanno un sapore deciso, solitamente non troppo piccante; i peperoni gialli sono dolci e succosi; i peperoni verdi sono più aciduli e amarognoli.

Abbiamo selezionato per voi alcune idee sfiziose: se trovate la fogliolina si tratta di una ricetta vegetariana!

Condividi questo post