Bambini e sonno: le regole per farli dormire bene

Post Date: 27 Giugno 2017

Il rapporto tra bambini e sonno può risultare spesso molto travagliato, e avere conseguenze anche sulla vita adolescente.

Secondo alcuni studi almeno il 40% dei bambini ha problemi del sonno, che in alcuni casi raggiungono patologie come l’insonnia (10% circa). Si parla ormai di “Generazioni Vampiri”, un termine volutamente esagerato utilizzato per portare alla luce un problema spesso sottovalutato.

Bambini e sonno: l’importanza del dormire bene

Se avete un computer, siete sicuramente consci dell’importanza del back-up dei vostri file, azione che spesso avviene in maniera programmata di notte. Il sonno ha la stessa funzione, soprattutto nei bambini: aiuta a riordinare le informazioni e le esperienze della giornata, aiutando così lo sviluppo cognitivo.

Come accorgersi se un bambino ha problemi del sonno? Durante la giornata sarà irritabile, svogliato, distratto e leggermente apatico. Come un adulto che soffre d’insonnia, ma in maniera più evidente.

Le cause dei disturbi del sonno nei bambini

Soprattutto nei neonati, le problematiche legate al sonno sono spesso collegate a problemi fisici. Oltre a disturbi più gravi (legati ad esempio a malattie neuromuscolari), esistono anche altre patologie più lievi e facilmente curabili: risvegli frequenti possono essere causati dall’ingrossamento delle tonsille, da principi di obesità e da chiusure non corrette delle arcate dentali.

In questo caso è sempre consigliato rivolgersi al medico di base o a uno specialista.

Gli esperti ritrovano però un’ulteriore causa nell’organizzazione familiare: la mancanza di una routine del sonno imposta dai genitori e l’utilizzo di dispositivi elettronici.

La tecnologia è una “bestia nera” del rapporto tra bambini e sonno, ma anche per gli adolescenti. La luce blu degli schermi riduce la produzione naturale di melatonina, ritardando l’ora in cui ci si addormenta.

bambini-e-sonno-regole-per-dormire-bene

Le regole per fare dormire bene i bambini

Ogni bambino è diverso, ma esistono alcune regole per facilitarne il sonno.

  1. Creare una routine del sonno
    Andare a dormire ogni sera alla stessa ora (determinata in base all’età del bambino) facilita il sonno e lo rende più regolare. Gli esperti consigliano di non superare mai le 21:00, almeno fino ai 12 anni.
  2. Fare dormire il bambino nella sua stanza
    Dormire solo (dai 4 mesi in poi) aiuta il bambino ad adattarsi più facilmente alla routine del sonno. Nel caso si lamenti è possibile utilizzare un “facilitatore”: un punto luce, un orsacchiotto o una copertina.
  3. Ricreare un ambiente tranquillo e non troppo caldo
    La stanza del bambino deve avere una temperatura attorno ai 20°C ed essere lontana da fonti di rumore o di troppa luce.
  4. Raccontare o leggere una storia
    I sogni dei bambini si sviluppano spesso attorno alle storie ascoltate o lette prima di coricarsi. È bene scegliere in modo che abbiano un’atmosfera tranquilla e rilassata.
  5. Eliminare videogiochi e dispositivi elettronici durante la sera
    Vietate l’utilizzo di tablet e console dopo l’ora di cena: in questo modo verrà favorita la produzione di melatonina.

Condividi questo post