Cous cous: un piatto mille varianti
Post Date: 6 Luglio 2017Il primo appuntamento con la ricetta salutare del mese lo dedichiamo a un piatto tipico della cucina nordafricana: il cous cous, una delizia da preparare in versione vegetariana, con carne oppure con pesce.
Il cous cous può essere fatto rientrare nei primi piatti, al pari di pasta, riso e cereali. A differenza dei “colleghi carboidrati” contiene però un minor apporto calorico, attorno alle 110/150 calorie ogni 100 grammi. Si tratta di un alimento benefico anche per il selenio contenuto al suo interno, pari a circa la metà della dose giornaliera consigliata.
Come lo preparate di solito? Ecco qualche idea!

Cous cous vegetariano
Il cous cous si sposa perfettamente con le verdure: la sua ricetta tradizionale marocchina ad esempio è vegetariana. Gli ingredienti sono molto particolari: alle carote e alle zucchine vengono abbinate spezie miste e frutta, come albicocche e uvetta. Volete mettervi alla prova? Trovate la ricetta nel blog di Tory Avey!
Per l’estate il nostro consiglio è di abbinare il cous cous alle verdure di stagione: abbinate quindi pomodorini, peperoni e melanzane, dando un tocco in più con la vostra erba aromatica preferita. Se avete ospiti potete costruire un tortino, preparato a strati in versione finger food.
Se amate i primi semi-dolci non potete non provare le varianti del cous cous alla frutta secca, solitamente abbinata a peperoni, salsa allo yogurt e spezie, come nel Tabuleh.

Cous cous con pesce
Il cous cous si sposa perfettamente con i gamberi e le verdure: date un tocco in più aggiungendo una spolverata di zenzero!
Nella ricetta alla trapanese vengono utilizzati crostacei e molluschi della tradizione, come calamari, vongole e cozze, abbinati a pomodoro e mandorle. Una perfetta variante della pasta alla scogliera!

Cous cous con carne
La Slata mechouia è un piatto tipico tunisino, a base di cous cous e agnello alla brace. Se non amate questo tipo di carne potete sempre usare il pollo: il nostro consiglio è di abbinarlo a verdure in agrodolce, magari preparate artigianalmente!
Pronti ora a condividere con noi le vostre ricette?