Lenticchie, il legume che porta tanta fortuna (e benefici)

Post Date: 26 Dicembre 2022

Ogni anno è la stessa storia: “5, 4, 3, 2, 1…” e appena scatta la mezzanotte del 31 dicembre a tutti viene un’improvvisa voglia di lenticchie. In fondo, se c’è anche solo una remota possibilità che portino davvero ricchezza e fortuna tutto l’anno, perché non provarci?

Naturalmente la presenza di questo ingrediente al cenone di Capodanno è più per tradizione che per reale convinzione. Ma conosci l’origine di questa diceria? Come ogni superstizione che si rispetti, un piccolo fondamento di verità c’è. Scopriamolo subito!

Perché porta fortuna mangiare lenticchie a capodanno

L’origine della leggenda delle lenticchie portatrici di prosperità risale a tempi molto antichi: sembrerebbero essere il primo tra i legumi coltivati dall’uomo, parte della dieta di Greci e Romani.

Nell’Antica Roma c’era la particolare usanza di regalare all’inizio di ogni nuovo anno un sacchettino di cuoio con dentro delle lenticchie, da legare alla cintura. Si trattava di un gesto simbolico, per augurare che si potessero trasformare in denaro durante l’anno!

La simbologia di questo legume dipende innanzi tutto dalla sua forma, che ricorda una moneta in miniatura, ma anche dal fatto che da sempre sono note le sue ricche proprietà nutrizionali.

lenticchie - cucchiaio

Le proprietà nutrizionali delle lenticchie

Le lenticchie sono un ingrediente che dovrebbe essere inserito nell’alimentazione tutto l’anno, per le sue molte proprietà nutrizionali. Innanzitutto sono un’ottima fonte di ferro e di proteine vegetali, un legume quindi particolarmente adatto per chi segue una dieta vegetariana e vegana.

Sono caratterizzate inoltre da un elevato contenuto di carboidrati, fibre e una buona varietà di vitamine e sali minerali (non solo ferro, ma anche calcio e potassio, per esempio). Tutto questo in una quantità bassissima di calorie: l’ideale per chi vuole tenersi in forma!

Le ricette a base di lenticchie

Il classico modo di mangiare le lenticchie e a Capodanno è in umido. Tuttavia esistono moltissime ricette in cui utilizzare questo ingrediente: ecco le nostre preferite dal web (quelle con accanto le fogliolina verde sono adatte a chi segue una dieta vegetariana).

Primi piatti a base di lenticchie

Zuppa di lenticchie al profumo di cumino e limone 

Risotto cotechino, lenticchie e spumante

Penne con lenticchie e ragù di verdure 

Lasagne vegan alle lenticchie e zucchine 

Secondi piatti a base di lenticchie

Polpette di lenticchie 

Stufato di rape rosse e lenticchie 

lenticchie_ciotola-hazen

Condividi questo post