Smartphone e bambini, le raccomandazioni dei pediatri
Post Date: 8 Novembre 2022Luci, colori e interattività al massimo: l’attrazione tra smartphone e bambini è fatale fin dai primi mesi di vita.
Questo amore per i dispositivi digitali viene però troppo spesso sfruttato dai genitori come sistema di distrazione, per quietare gli animi più agitati.
Si tratta di un metodo utilizzato ormai (troppo) frequentemente dalla maggior parte delle mamme e dei papà, con il rischio di risvolti sempre più negativi per la salute dei bambini.
Per questo motivo la Società Italiana di Pediatria (SIP) ha ritenuto necessario redigere un documento ufficiale sull’utilizzo dei media device.
Alcuni dati su smartphone e bambini
Il dato più allarmante arriva da oltreoceano.
Negli Stati Uniti addirittura il 92% dei bambini incomincia a utilizzare smartphone o tablet già entro il primo anno di vita, arrivando a un uso giornaliero nel secondo anno.
In Italia non raggiungiamo questi precoci livelli, ma anche i nostri dati fanno riflettere. 8 bambini italiani su 10, in età compresa tra i 3 e i 5 anni, sanno utilizzare il cellulare di mamma e papà.
Secondo una ricerca condotta dal Centro per la Salute del Bambino Onlus risulta inoltre che il 30% dei genitori utilizza lo smartphone come metodo di distrazione già nel primo anno di vita e si arriva al 70% nel secondo anno.

Il parere dei pediatri
Ma come si esprimono i pediatri a riguardo?
La Società Italiana di Pediatria si è espressa per la prima volta con un documento ufficiale sull’argomento, pubblicato sulla rivista Italian Journal of Pediatrics e presentato a Roma in occasione del 74° Congresso Italiano di Pediatria.
Questi i consigli principali in merito a smartphone e bambini:
- è permessa al massimo 1 ora al giorno per i bambini tra i 2 e i 5 anni
- per i bambini tra i 5 e gli 8 anni sono concesse fino a 2 ore al giorno
- sono sconsigliati i programmi con contenuti violenti
- va evitato l’utilizzo di smartphone e tablet solo per calmare o distrarre i bambini
- sono approvate invece le applicazioni utilizzate insieme ai genitore
I pediatri, quindi, non condannano in toto l’utilizzo degli strumenti digitali da parte dei bambini, ma segnalano che è fondamentale l’utilizzo con una certa dose di consapevolezza.
Anche il Presidente della Società Italiana di Pediatria Alberto Villani ha infatti affermato: “Nessuna criminalizzazione delle tecnologie digitali, anzi alcune applicazioni hanno mostrato di avere un impatto positivo sull’apprendimento in età prescolare, purché usate insieme ai genitori. Ma come pediatri che hanno a cuore la salute psicofisica dei bambini non possiamo trascurare i rischi documentati di un’esposizione precoce e prolungata a smartphone e tablet.”
Dunque smartphone non completamente al bando per i bambini, ma nella misura giusta.