ORIGANO: CONOSCETE TUTTI I SUOI BENEFICI?

Siamo abituati a vedere sempre l’origano come una semplice spezia della tradizione culinaria italiana: perfetta sulla pizza o su una bruschetta e – perché no – su qualche sughetto particolare. Si tratta invece di una pianta officinale utilizzata da secoli, non solo in cucina!

L’origano nei secoli

Conosciuto scientificamente come Origanum vulgare, l’origano è una pianta aromatica erbacea Europea di nascita, ma ormai diffusa in tutto il mondo. Il suo nome ha origine nell’Antica Grecia, della quale ricopriva  pendii: è la combinazione dei termini oros e gànos, che significano rispettivamente monte e splendore.

La ragione si ritrova nella bellezza dei fiori di origano: guardare per credere!

Le proprietà e i benefici dell’origano

L’origano è ricco di fenoli (Timolo e Carvacrolo) e sali minerali (ferro, potassio, calcio e manganese). Questo l’ha reso nei secoli una delle piante officinali più utilizzate, non solo in Europa, ma anche nella medicina tradizionale cinese.

I suoi benefici sono confermati anche dalla medicina moderna (ovviamente non in sostituzione della stessa!): le conoscete tutte?

L’origano è:

  • Antisettico – Il suo olio essenziale è spesso consigliato per aiutare a liberare le vie respiratorie.
  • Antibatterico – Qualche goccia di olio essenziale unita ad acqua bollita di fresco può essere utilizzata come collutorio naturale: vi darà anche un alito freschissimo!
  • Antifungino – Diluire olio essenziale di origano con altri olii di base aiuta a creare un unguento naturale, da usare in casi come il piede dell’atleta.
  • Digestivo – Favorisce la secrezione dei succhi gastrici, aiutandovi a digerire meglio: ecco perché è così presente nella nostra cucina!
  • Analgesico – Una tisana o un decotto di origano sono ottimi alleati nel caso di dolori mestruali, mal di denti e mal di testa leggeri.
  • Antispasmodico – Anche in questo caso parliamo di decotto di origano: se bevuto tiepido ha un’azione calmante sulla tosse.

Concludiamo il nostro viaggio nel mondo dell’origano con una curiosità: sapete che si tratta di un ottimo repellente contro le formiche? È sufficiente cospargere le zone più “colpite” con dei mazzetti di origano essiccato per allontanarle senza far loro del male!