Tutti i benefici della frutta secca

Post Date: 22 Maggio 2023

C’è chi dice che un cesto di frutta secca sulla tavola faccia subito anni ’80, ma poi pochissimi sanno resistere alla tentazione di sgranocchiare noci, mandorle e arachidi (o “bagigi”, come si dice nelle zone vicine allo Studio Hazen!).

Fortunatamente si tratta di una tentazione che non fa poi così male, anzi, i benefici della frutta secca sono molti, basta consumarla con moderazione.

L’ideale è come spuntino di metà mattina o metà pomeriggio. Date le sue piccole dimensioni e l’elevata concentrazione di calorie, si tratta infatti un ottimo “spezza fame”.

La quantità consigliata varia in base al consumo medio di energia e al tipo di vita attiva o sedentaria, ma in generale è consigliabile assumere una quantità che può oscillare tra i 15 e i 30 grammi.

Le proprietà di noci, mandorle e arachidi

Le noci

Sono un’ottima fonte di Omega 3, che aiuta a prevenire problematiche di tipo cardiaco e infiammatorio. Contengono anche la melatonina, che contribuisce ad avere un sonno regolare.

Hanno inoltre proprietà antiossidanti (aiutano infatti a limitare l’invecchiamento cellulare) e sono una preziosa fonte di elementi importanti per l’organismo, come diversi sali minerali e vitamine (in particolare vitamine E).

Gli arachidi

I cosiddetti “bagigi” hanno proprietà antiossidanti e forniscono al nostro organismo sali minerali e vitamine, ma anche proteine vegetali e fibre.

Il consiglio però, è di cercare di evitarli salati, soprattutto per chi ha necessità di condurre una dieta iposodica.

Le mandorle

Le mandorle possono offrire un ottimo apporto di proteine e grassi monoinsaturi e contribuiscono a regolarizzare la glicemia, oltre che il colesterolo. Anche queste contengono una buona quantità di minerali e sono note per i loro benefici alla pelle, grazie al loro potere antiossidante.

Condividi questo post